sabato 15 ottobre 2011


Cognomi censiti ad Abbazia Pisani dal Cinquecento al primo Novecento

Si riportano di seguito in ordine alfabetico tutti i cognomi abatini rinvenuti nei documenti dal XVI secolo fino al primo Novecento con la data di comparizione anche dei soprannomi.
La maggior parte di questi cognomi è scomparsa dal paese nel corso dei secoli, ma il principale travaso e ricambio di cognomi si è avuto nella seconda metà dell’Ottocento con l’immigrazione forzata di numerosi coloni da parte dei Sangaletti e Mogno. Anche nella prima metà del XX secolo si registrano numerose defezioni di famiglie e cognomi dal paese a causa delle migrazioni verso le Americhe e l’Europa.

Elenco in ordine alfabetico dei cognomi:

Agostini detti Pivàro (1645), Pessàro (1846), Rossetti (1860) da S. Martino di Lupari; Alojsius (Alvise-Luigi) (1613); Andretta detti Zero (1622), Ghiaro-Giaro (1701), Moschin (1750), Corpetto (1849), da Tombolo; Anglese (1626), risiedeva al Restello; Antonello, senza soprannome nel 1759, da S. Martino di Lupari, il ramo detto Chioro (1853), proveniva da Onara; Antoni (De) (1854); Antoniol (1883), da Servo di Feltre; Anziliero, Ancilliero detti Luisetto (1872), da Sant’Anna Morosina; Artuso (1867); Asti (1846), da Campocroce di Mirano; Baccega (Bazega) (1672); Baccin (1887), da Asolo; Baeso (1654), risiede al Restello; Baggio (1749); Balestrin detti Buricci (1656), Boricci (1849), Polenta (1854); Balisteria (1686); Ballan (1888), da Camposampiero un ramo si trasferisce a Villa del Conte e ad Abbazia Pisani; Bano (1661); Barato (1694); Barban (1789), da S. Giustina in Colle e Villa del Conte; Barbiero-i (1743); Barco (1626) detti Mostachio (1776), da Villa del Conte; Bareza (1686); Baroni (1774); Basadonna (1618); Battagin (1934), da S. Martino di Lupari; Batocchio (1869), da S. Martino di Lupari; Bazzacco (1801); Bazzan (1764), da S. Giorgio in Bosco; Beccegato (1836); Beda (1745); Bedi detti Bidolo (1886); Beggiatti (1611); Beghetto (1719), detti Sboga (1734), Bion (1840), da Tombolo; Bellato (1759); Belia, Bellia (1686); Belliato-i (1611), da Villa del Conte; Bellon detti Tadiolo (1852); Belotti (1714); Beltrame (1610); Benozzo-i (1611), da Treville; Beraldo (1783); Bergamin detti Santin (1855), da Loreggia; Berno (1622), da Tombolo; Bertato (1600), ramo del 1896 da Loreggia, del 1900 da S. Giustina in Colle; Berti detti Sette (1744), Cheo (1845), da Villa del Conte, poi Sant’Anna Morosina, infine, Abbazia Pisani; Bertin (1632); Bertin 1869), da Cittadella; Berto (1647); Bertoldo (1618); Bertollo detti Gabattolo (1771), da Tombolo; Berton (1776), detti Pasin; Bertozzi (1609); Bertoncello (1908) da S. Giorgio in Brenta, il ramo degli anni Cinquanta da S. Martino di Lupari; Bettiato, Betieto detti Cristo (1645), Tristo (1719), Cattelan (1779), Nellotto (1861), Melotto (1848); Bevilacqua (1868), da Lobia; Bianco detti Zanco (1844); Biasibetti (1837), da Villa del Conte; Biason (1763); Bido (1881), da Vigonza; Bidon (1686); Billora (1720); Birdo, Biordo (1647); Bisson (1783); Boin (1664), da Mottinello, risiede al Restello; Bonaldo (1915); Boratto (1657), da S. Martino di Lupari; Borchia (1666); Bortolamei detti Bigolo (1879), da Ospedaletto; Boschelli (1613), da S. Giustina in Colle; Boschigian (1677); Bosco (1672); Borsello (1853); Borella (1770); Bozzo (1611), da Onara; Bracco (1721); Bragagnolo (1664), agente Soranzo al Restello; Breda (1694); Bregnello (1686); Bresolin (1624); Bressan (1745), da Fratte; Brigo detti Melechin (1805), da S. Martino di Lupari; Brioto (1685), risiede al Restello; Bronca (1804), da S. Giorgio in Bosco, poi Onara, infine, Abbazia Pisani; Brotto (1671), risiede al Restello; Brugnaro (1849), da Loreggia; Brugnoli (1687), risiede al Restello, la moglie Lugretia sarà sepolta nella chiesa abbaziale (1683); Brunello-i (1745); Brusabarco (1623), da Onara; Bruzzo (1744); Budda (1649), da Borghetto; Busato (1690); Busnardo (primo Novecento); Bussolin (1753), da S. Martino di Lupari; Cagnin (1740); Calzavara (1810), da Sant’Anna Morosina; Campelli (1609); Caoduro (1876), da S. Martino di Lupari; Capelin (1686); Cappellaro-i (1612), da Foza; Carlon (1704), da Campretto; Caron, Charon (1690); Cason (1773); Cattelan, Castellan (1761), da S. Martino di Lupari; Cauzzo (1838) da S. Martino di Lupari; Cazzaro-i (1611), un ramo (1648) da Trebaseleghe, l’altro (1852) da Silvelle; Cazzarotto, Calzerotto detti Gucchiarollo (1714); Cecchetto (1750); Cecchin (anni Sessanta) da Padova; Ceccon (1694), da Fratte il ramo dal 1834; Ceron (1751), da Fratte, fine Ottocento da Velo D’Astico; Cervellin detti Pettenaro (1776); Cherubin (1870), da Gallio; Chiarioni (fine anni Trenta), da Bagnolo di Po; Chiorato (1884), da Camin; Cingano, Zingaro (1852), da Tavo; Colombo (1661); Conte (primo Novecento); Contini (1666), risiede al Restello; Cortese (1667); Crivellaro (1723); Cucinato da Galliera V.; Dal Sasso (1887); Dal Zotto (1916), da Velo D’Astico; Dalla Vecchia (1940), da Sovizzo; Daminato (1644), da Tombolo; Dario (1853); De Biasi detti Cadore (1850); De Biasi detti Roccho (1834); De Poli detti Fasoletto (1836), da S. Martino di Lupari; De Franceschi (1940), da Loreggia; Dengo (1619) detti Giose (1851), Zose (1860), da Fratte; Didonè detti Crudo (1847), da Galliera Veneta; Donà (1770 e anni Sessanta del XX secolo), da Grumolo delle Badesse; Dorella (1782), da Tombolo; Esposti (Degli) di Pd. (1867); Fabian (1776), da S. Giustina in Colle; Fabri (1612), da Fratte; Fachinello (1688); Fasolo (1743), da S. Martino di Lupari; Fassinella (1686); Fassinotto detti Griggio (1838); Fataro (1619); Favaretto (1726) detti Pitiacho (1755), Fasoletto (1860); Favarin, Favrin (1655); Favero (1645), da Cittadella il ramo di fine anni Cinquanta; Ferrari (1618); Ferraro (1834); Ferro detti Barin (1838), da Fratte; Ferronato (1932), da S. Martino di Lupari; Filipetto (1694), da Fratte; Filippi (1772); Fior detti Caraffa (1688), da S. Martino di Lupari, risiede al Restello; Fior detti Santonin (Santolin) (1876), un ramo giunge da S. Martino di Lupari nel 1934; Fiorin (1805), da S. Martino di Lupari; Fontana (1946), da S. Martino di Lupari; Forlin (1879); Fornarolli (1612), da Vedelago; Fracalanza (1542), risiede a Borghetto, un ramo (1662) da Fratte; Franceschi detti Ricco (1853), il ramo degli anni Ottanta è da S. Giorgio in Bosco; Frasson (1660) detti Olivo (1784), Manolo (1851), il ramo degli anni Cinquanta è da Camposampiero; Fresolino (1623); Furlan detti Faganello (1849), da Borgoricco; Fusaro (1731); Gaben (1871); Gallina (1761), da S. Martino di Lupari; Gallo (1846); Galvan (1668), da Onara; Gambarotto (1850); Garda (anni Quaranta), da Valle Stura di Odelenga; Gardin (1838); Gasparello (1884), da Crespignaga; Gasparetto (1885); Gasparin-i (1690), da S. Martino di Lupari, emigrati ad Abbazia P. e poi a Loreggia; Gastaldello (1871); Gebellato (1696); Gemo (1881), da Montecchio; Genesin (1888), da Loreggia; Geremia (1738); Gerolimetto (1837); Geron detti Pilon (1861); Geron (1748) detti Zenaro, Denaro (1836), da Villa del Conte; Gerotto (1740); Giacomazzo (primo Cinquecento) da Lovari e Borghetto, il ramo degli anni Cinquanta da Lovari; Ghegin (1787); Gherlenda, Ghirlanda, Girlanda (1644); Giacon (1844), da Campocroce di Mirano; Giaro (1761); Gobbati (1611), da Codiverno; Gobbato (1881); Gobbo (1782); Gollo (1644), da Lobia; Gotardo detti Pomello (1835); Grolla (1938), da Buronzo di Vercelli; Guadagnin (1753); Gucchiarolo (1716); Guglia (1850), dall’orfanotrofio di Treviso; Guidolin detti Mionetto (1770); Guzzo (1838); Jacomazzo (Giacomazzo) detti Gobbo a Borghetto, (1550), detti Spigarolo ad Abbazia (1760); Lago (1732) detti Brando (1784), da Onara, il ramo degli anni Cinquanta è da Laghi di Tezze sul Brenta; Leonardi detto Fozza (1735), ucciso ad Abbazia Pisani; Lesji (Lessio-Alessio) (1628), da Bassano del Grappa, risiede al Restello; Leverato (1613), da S. Giorgio in Bosco; Libralato (1716); Lionello (1694), un ramo giunge in paese nel 1871; Loisi (1868); Loregian (1659) detti Briotto (1756), Beriotto (1772); Lorenzin (1884), da Fratte; Lorigiola, Loriggiola, detti Battistoni (1895), da S. Giorgio in Brenta, un ramo (1901) da Paviola; Luccon (1870), da S. Martino di Lupari; Lupoli (1931), dell’orfanotrofio di Padova; Luvisi detti Gabban (1860); Maggion (1630); Magrin (1628), da Villa del Conte; Magron (1773); Mandrocho (1633), da Tezze sul Brenta; Manfio (1686), risiede al Restello; Manpreso (1683), risiede al Restello; Marangon detti Carrettina (1879), da S. Giorgio in Bosco; Marangoni (1742), da S. Martino di Lupari; Marchato, Marcato (1682), risiede al Restello, fattore dei nob. Capodilista; Marchetti detti Formenton (1839); Marchiorello (1745); Marchioretto (1725); Marchiori (1716), il ramo degli anni Cinquanta è da Fratte; Marcon (1694); Marconato (1753), da Loreggia, il ramo del Novecento è da Camposampiero; Mardegan (1886); Marigho-a (1600); Mariotto detti Chechetto (1764), da Fratte; Marzaro-i (1679), da Briana, risiede al Restello; Mason, (1627), un ramo giunge nel 1838; Matara, Mattara (1692), detti Munaro, da S. Martino di Lupari; Mantesso (1667); Maschio (anni Cinquanta), da S. Martino di Lupari; Mazzon, Masson (1600) detti Risaro (1716), un ramo era da Villa del Conte; Meghirin (1695); Melchiori (1903), da S. Giorgio in Bosco; Meliorini, Migliorini, Meggiorin (1609); Menegale, Menegallo, Menegalis (1610); Meneghello (1686); Meneghetto (1628), da Monastiero; Menegon (1862), da Maser; Mengato detti Castaldello, Gastaldello (1849) da Villa del Conte; Merigo-ghi (1611); Mezzalira (1846), da S. Martino di Lupari; Mezzato, Menzato (1716) detti Mostacchin (1770); Miatello (1678), da S. Martino di Lupari; Michieletto (1615), da Loreggia; Michielon-i (1611), un ramo (1654) da Fratte; Mietto-i (1611); Migiona (1687); Milan (1694) detti Quartiero (1785), da S. Martino di Lupari; Minotto (1763); Miollo (1853), da Cittadella, agente dei nob. Capodilista; Miotti (1854), da S. Martino di Lupari; Miotto detti Zonta (1744), da S. Martino di Lupari; Miozzo (1878), da Campodarsego, il ramo della seconda metà del Novecento da Tavo; Modor detti Binato (1875), dall’orfanotrofio di Treviso; Morandin (1902), da Trevignano; Morbiato (1837); Modellato (1834); Morgan-te (1666), risiede al Restello; Moro (1881), da Ramon di Loria, il ramo del 1936 è da S. Martino di Lupari; Moschetti (1838); Munar (1686); Muraro (1676); Mussato (1842); Nalesso (1886), da Reschigliano; Naliato, Nalioto (1658); Nicoletti (1610), da Treville; Ometto (1894) da S. Eufemia di Borgoricco; Orno (1688), da Enego; Pajaro (1887); Pallaro (1844), da Loreggia (1930) e S. Martino di Lupari, il ramo del 1938 è da Loreggiola; Pandin-a (1700) detti Risarotto (1848); Panozzo (1890), da Treschè Conca; Papagni da Vieste (FO), primi anni Ottanta; Parise (primo Novecento); Parisotto (1772); Pasin (1762); Pasinato detti Carturo (1748), da S. Martino di Lupari; Pasinato (1690), da Rosà, Agnola di Zuane fu sepolta nella chiesa abbaziale; Pasquali detti Casetta (1836); Pavan (1839) detti Cerejotto (1844), da Borgoricco; Ravanello (1764); Pavin (1609), da S. Michele delle Badesse; Pegoraro (1631), da Seren del Grappa; Pegorin (1632); Pellanda (1784); Pellizzon (1768), da Levada; Pelosin (1873); Peloso detti Fasolo (1839); Perin (1662), il ramo del 1935 è da Villa del Conte; Perillo (1969), da Castelfranci di Avellino; Peron (1628), il ramo degli anni Settanta è da Loreggiola; Petriboni (Pierobon) (1609); Petrin (1613), da S. Martino di Lupari; Pettenuzzo detti Zizza (1836), da S. Giorgio in Bosco; Pezzan (1609); Pigato (1881), da S. Giorgio in Bosco; Pigozzo (1809), da S. Martino di Lupari; Pila detti Chieppo (1854), da Scaltenigo; Pilati (anni Cinquanta), da Fratte; Pilon (1873), da Villa del Conte; Pinchiaro (1811), da Onara; Pinton (1851) detti Crudo, Erno (1852), da S. Giorgio in Bosco, il ramo degli anni Cinquanta è da S. Andrea O/M; Piotto (1866), da Riese; Poli (1832), da Trevignano di Campagna; Polo (1746); Pollo (1661), da S. Martino di Lupari; Pontarolo (1890) da Cittadella; Poppi (1887); Prà (Di), Prai (1664) detti Armellin (1694), il ramo degli anni Cinquanta è da Sant’Anna Morosina; Prenato (1613); Prevedello (1616); Priore (1718), da S. Martino di Lupari; Queranti (1850), dall’orfanotrofio di Padova; Quirini e Querini (1744), da Onara; Reato (1686); Rebeschi, Rebesco (1849), da Pove del Grappa; Reffi-o (1611) detti Caroto (1781), Turco (1799), da S. Martino di Lupari; Rimondi (1618); Riondato (1745), da Fratte; Ritratti (1850), dall’orfanotrofio di Padova; Roda (1887); Rolin (1765); Romanello (1654), da Monastiero; Romano (1889); Rossi (1762) detti Pinello (1834); Rubbin-i (1748); Ruffatto (1645) detti Butirro (1861), Maschio (1865), da Fratte; Ruffi (1839); Sabbadin (1732) detti Rossetto (1865); Salvador-e (1606), da Paviola; Salvalajo (1865), da Padova; Sandrin (1839); Santato (1692); Santinon (1853), da Villa del Conte; Sarto detti Roco (1881); Sartor-i (1653), da Fratte. Risiede al Restello. Il ramo del 1894 è da Campigo; Sbega (1738); Sbrissa (anni Cinquanta), da S. Martino di Lupari; Scapin (anni Sessanta), da Onara; Scaramuzza (1614), da Villa del Conte; Scariotto (1659); Schiesaro (1575); Scudiero (1743), da S. Giorgio in Brenta; Seben (1630); Segato-i (1880), da Camposamartino; Seguro, Sicuro detti Serra (1805), da S. Martino di Lupari; Serato (1937), da S. Martino di Lupari; Settimo (1743); Sgambaro (1686); Sgarbossa (anni Settanta), da Castello di Godego; Sguerzatto (1618); Simonetto (1855), da S. Martino di Lupari e S. Zeno di Cassola (1883); Smania (1834), da Fratte; Spagnolo (1618); Spolaore (1855), da Scaltenigo; Squagin (1761), da Sant’Anna Morosina e S. Giorgio in Bosco; Squizzato (1854), da Brusaporco, il ramo del 1939 è da Resana; Stecchini nob. (1628), da Bassano del Grappa, risiede al Restello; Stevan (1928), da Onara; Stin detti Sisto (1868), da Montebelluna; Stoco, Stocco (1651) detti Prospero (1805, da Onara), Dozzo (1855, da Resana); Stopa, Stoppa (1661) detti Toni, Cocho (1694), da S. Martino di Lupari; Telatin (anni Sessanta), da Onara; Telve da Carmignano; Tessaro-i (1614); Tiato (1652), da Loreggia; Tieppo (1871); Tiollo (1686); Tiolo (1811); Riscatto (1662), da S. Giorgio in Brenta, Gastaldo dei nob. Capodilista al Restello; Tisenato (1663), risiede al Restello; Todescato da Grantorto; Tognasca (1753), da Loreggia; Tolardo (1849), dal Pizzol di Arina, spazzacamini; Tomasello (1666); Tombolato (anni Cinquanta), da Onara, nei decenni successivi da Tombolo; Tommasin (1731); Tonello (1701), da Loreggia; Toniato detti Pallin (1745), da Onara; Toniato detti Stellin (1839), da Onara; Tonietto (1613) detti Piran, Pirran, Pirani; Tonin-i (1567) detti Polo, Trappolin (1777), Poletto (1848), Tonon (1863); Toniolo (1564) detti Giachetto (1801, da Onara), da S. Martino di Lupari, il ramo degli anni Quaranta proviene da Bastia di Rovolon, quello degli anni Cinquanta da Valnogaredo; Trentin (1805), S. Giorgio in Bosco, il ramo del 1938 è da S. Martino di Lupari; Trento (1839), da Lobia; Trevisan (1676); Trevisan (1869), da Sant’Anna Morosina; Turcato (1627), detti Darin (1860), da Murelle, risiede al Restello; Valesin (1845), dall’orfanotrofio di Padova; Vedelago (1885), da S. Alberto (di Scandolara?); Vedovato (1866), da S.Anna di Noale; Vendrame (1773); Vendramin (1674), da S. Andrea O/M; Vendran (1794); Veneranda Pietà di VE (1685), orfano; Venzato (1761); Vesco (1887), da Martellago; Vescovo (1888); Vettorelli nob. (1710), da Bassano, sepolto nella chiesa abbaziale; Vettorello (1853), dall’orfanotrofio di Treviso; Villatora, Villatora (1646); Vilnai (1873) dall’orfanotrofio di Padova; Volpato (1928), da S. Martino di Lupari; Zaghi (1657); Zagnon (1781), da S. Martino di Lupari; Zalin (1762); Zambello-i (1609), ramo del 1897 da Loreggia; Zambon (1883), da S. Giustina in Colle; Zambuso (1675), da S. Martino di Lupari; Zaminato (anni Venti); Zamion (1689); Zanchin, da Fratte e dal 1830 da Villa del Conte; Zandarin, Zanzarin (1575) detti Nello (1745), da Villa del Conte; Zandello (1652); Zanella detti Panigaja (1847), ramo diverso da quello di Borghetto; Zanellato (anni Quaranta), da Abano e Montegrotto; Zanetti (1749), da Rosà, poi S. Martino di Lupari, infine, ad Abbazia Pisani; Zangobbo (1713), da S. Martino di Lupari; Zangrandi (1766); Zaniolo (1654) detti Scapalle (1849), Biscion (1873), risiedono al Restello; Zanon (1758); Zantomasi da Curtarolo; Zantomio (1679); Zeni, Zini (1609), da Villa del Conte; Zerlin da Tombolo; Zin detti Fabollo (1646), da Barbarigo, poi Onara, Villa del Conte e Abbazia Pisani, il ramo degli anni Settanta è da Grantorto; Zolin da Tiene; Zonta (1740) detti Pierobon, Tonin (1842), Svampola (1861), da Romano d’Ezzelino; Zorzato (1684), da S. Martino di Lupari; Zorzetto (1631); Zorzi, De Zorzis, Georgijs (1610), da Onara; Zuccolo (1901), da Velo D’Astico; Zuchato, Zuccato (1667); Zulian (1694) detti Gabban, Michieletto (1725), Griggio (1861), da S. Martino di Lupari; Zurlon-i (1612), da Treville.

4 commenti:

Anonimo ha detto...

Anche le piccole località hanno avuto la loro grande storia fatta di personaggi, vicende e tante famiglie che hanno ancora discendenti. Grazie per queste ricerche.
A. Ceccon

Storia Dentro la Memoria ha detto...

Non c'è dubbio che anche le piccole comunità territoriali abbiano avuto la loro storia. Semmai sta allo storico e al ricercatore esplorarle affinché non rimangano nel dimenticatoio fino ascomparire.

Anonimo ha detto...

Nell'elenco sono presenti dei cognomi derivati da orfani o, come erano detti un tempo, esposti. Esiste qualche fonte documentaria per risalire ai genitori di questi affidati?
Grazie
A. Pellizzari

Storia Dentro la Memoria ha detto...

Per quanto riguarda il padovano alcuni registri degli orfani (esposti) a partire dal XVII secolo si trovano presso l'archivio della Curia di Padova.

Lettori fissi