domenica 20 maggio 2012

ARTICOLO V.
Dell'uso dell'Areometro per rilevare
la quantità delle sostanze entro alle dissoluzioni.

            Conosciuto il peso specifico sì del fluido, che della materia, che vi si trova disciolta, abbiamo tutto il fondamento, onde conoscere col mezzo dell'Areometro la quantità delle medesime sostanze sì rapporto al loro peso, che al loro volume. Si brami perciò sapere entro una data dissoluzione di acqua e di zucchero, quale sia il peso dell'acqua, e quale quello dello zucchero. Immergasi primieramente l'Areometro entro a questa dissoluzione, e vi segni gradi 30 sotto allo zero, i quali indicano l'accrescimento di 60 millesimi di peso; vale a dire, che a volumi uguali, il peso di questa dissoluzione sta al peso dell'acqua pura, come 1060 a 1000. Per conoscere adunque quanta acqua, e quanto zucchero concorrano a formare questo peso totale 1060. Osservisi prima, di quanto il peso specifico dello zucchero superi quello dell'acqua. Abbiam rimarcato, che il peso dell'acqua è uguale a 1000,00 e quello dello zucchero uguale a 1942,50. Sicché l'eccesso del peso dello zucchero è 942,50. Ora si proceda al seguente calcolo: come l'eccesso 942,50 sta all'intero peso dello zucchero 1942,50; così l'eccesso 60 indicato dall'Areometro dee stare al peso dello zucchero contenuto nella dissoluzione. Il quarto numero proporzionale è prossimamente 123; e tale appunto è il peso dello zucchero nella supposta dissoluzione: il quale sottrato dall'intero peso 1060, il residuo, ch'è 937 indica il peso dell'acqua, che vi è contenuta. Vogliamo ora sapere la proporzione di queste due sostanze in ragion di volume? Sovvengasi, che il volume dell'acqua è proporzionale al suo peso; e perciò lo stesso numero 937 indica non solo il peso, ma anche il volume dell'acqua nella indicata dissoluzione. Perciò essendo il volume dell'acqua ivi contenuta uguale a 937, si avrà il volume dello zucchero col sottrarre 937 dall'intero volume 1000; poiché il residuo, ch'è 63, sarà appunto il volume dello zucchero, che da noi ricercavasi. Ecco sotto un solo punto di vista esposto il risultato del presente calcolo.


Areometro gradi 30


Peso
volume
{
Acqua
937
937
Zucchero
123
63
Summa
1060
1000


Soluzioni in acqua


            Nella stessa maniera si opera per indagare la proporzione delle materie componenti tutte le altre dissoluzioni, o misture, come di sal marino, di potassa, di soda, di nitro, di spirito di vino, di tartaro, ec. Ma per togliere la noja dei computi a chi non ne avesse l'assuefazione, e per facilitare a chiunque l'uso di questa utilissima macchinetta, darò alla fine del presente Saggio alcune Tavole, nelle quali senza la briga di altri calcoli, si troverà espressa ad ogni grado dell'Areometro la proporzione tra la quantità dell'acqua e delle materie, che vi saranno mescolate.

Nessun commento:

Lettori fissi